Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Marker Assisted Resistance to Sharka

Obiettivo

Sharka, caused by the Plum Pox Virus (PPV), is the most devastating disease affecting stone fruit trees in Europe. In order to respond to this critical situation, the FP7-funded SharCo project (2008-2012) devoted a significant part of its efforts on the development of first-generation PPV resistant plant materials, guidelines for new plantings, and molecular tools for the implementation of marker assisted selection (MAS) in apricot breeding programs. The first steps in establishing MAS were achieved in SharCo but presented some limitations that hampered the EU-wide implementation of a high throughput MAS approach. In this context, the current proposal, MARS (for Marker Assisted Resistance to Sharka), will boost the production of sharka resistant stone fruit cultivars by transferring the efficient and reliable procedures of MAS conceived in SharCo to SMEs. The SharCo molecular tools are continually being upgraded and these improvements will be transferred to SMEs as well; they will enable screening, at the seedling stage, thousands of apricot progenies in which several resistance genes where pyramided and/or sharka resistance was combined with locally adapted, high value varieties. It is expected that the translation of MAS to SMEs fill the need for high throughput selection of PPV resistant apricot cultivars adapted for cultivation all over Europe. Such an approach will contribute significantly to building efficient and durable resistance to sharka disease at the European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 177 660,40
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0