Obiettivo
Agriculture is one of the biggest sectors in Europe, representing a gross value added around EUR 148 billion, employing almost 25 million people in the EU-27(2011). However, this sector faces nowadays several challenges: competition with cheaper products from other countries, lower margins, and stringent policies, while keeping required productivity, safety and sustainability within EU. Development of a competitive and sustainable agriculture will not be possible without providing the tools to valorize its products through novel products and techniques.
Nowadays, ecological concern has resulted in a renewed interest in materials derived from renewable resources, like natural fibres. Although the demand for natural fibers is growing worldwide and its price is increasing, annual plants such as jute, sisal, kenaf, flax or hemp require further development to provide novel products with improved properties.
Packaging industry has a huge interest in reducing packaging materials and associated wastes, biodegradable materials have been evaluated for this application. However, the use of biodegradable films for food packaging has been strongly limited because of the poor barrier properties and weak mechanical properties shown by natural polymers. A possible strategy to increase its properties is the development of fibre based biocomposites. In TRAYSRENEW project (FP7-SME-2010, Proposal number 262269) poultry packaging materials derived from hemp and flax composites were processed and characterised. However, further efforts need to be performed to optimise project results.
FLHEA will use the results from Traysrenew to provide a novel range of surface modified reinforcements. The project will focus on the upscaling and modification of micro and nanoreinforcements based in Hemp and flax, and its subsequent processing to obtain composites with improved properties. A demonstration task will evaluate sheet extrusion and thermoforming of food packaging trays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.