Descrizione del progetto
EU-Brazil research and development Cooperation
The EUBrazilCC project is a first step towards providing a user-centric, cross-Atlantic test bench for European & Brazilian research communities. EUBrazilCC is centred in practical scientific use cases, and it is built on a close collaboration among European & Brazilian excellence centres. EUBrazilCC will exploit & coordinate, in a 2 year project, existing heterogeneous e-Infrastructures (virtualized datacentres, supercomputers and opportunistic resources) with more than 5500 CPU and 17000 GPU cores.EUBrazilCC includes 3 multidisciplinary & highly complementary scenarios, covering Epidemiology, Health, Biodiversity, Natural Resources & Climate Change. All those scientific scenarios involve complex workflows & access to huge datasets. EUBrazilCC will leverage from the experience in Brazil & Europe for the federation of resources (JiT Cloud, OurGrid, CSGrid and InterCloud), programming environments & scientific gateways (mc2, COMPSs, eScienceCentral) & distributed scientific data access (parallel data analysis).For the use cases, EUBrazilCC involves lead institutions, such as FIOCRUZ, world leader in Leishmaniasis; BSC, developer of the heart simulator Alya, which received an HPC Innovation Excellence Award; & CMCC, key node in the Earth System Grid Federation.EUBrazilCC defines a strong, networked dissemination to promote the infrastructure among new communities, leveraging from the networks of SINAPAD and Brazilian National Institutes of Science and Technology, LifeWatch-ESFRI & the European Network for Earth System Modelling.The project incorporates a specific interoperability task involving Helix-Nebula initiative and EGI & it will exploit the opportunities in mobility for the cooperation among the partners, such as "Science without borders". Finally, EUBrazilCC defines a focus on sustainability through dedicated tasks related to draw an exploitation plan for the platform & the 3 use cases whilst adhering to the adoption of international standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-EU-Brazil
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.