Obiettivo
Many models for materials rely on a microscopic description. In a classical regime and for a fixed temperature, atoms are described by particles that interact through a force field and evolve according to Newton’s equations of motion, with additional stochastic terms to model thermostating. This simulation technique is called molecular dynamics. Applications are ubiquitous, ranging from biology to materials science.
The direct numerical simulation of these models is extremely computationally expensive, since the typical timescale at the microscopic level is orders of magnitude smaller than the macroscopic timescales of interest. Many algorithms used by practitioners have not yet been investigated by applied mathematicians. The aim of this proposal is to further develop the mathematical analysis of these methods and to build new and more efficient algorithms, validated by precise error estimates.
The underlying theoretical questions are related to the mathematical definition and quantification of metastability for stochastic processes. Metastability refers to the fact that the stochastic process remains trapped in some regions of the configuration space for very long times. Using naive simulations, transitions between these states are very rarely observed, whereas these transition events are actually those which matter at the macroscopic level. Metastability is one of the major bottlenecks in making molecular simulations predictive for real life test cases.
The main challenges motivating this proposal are: the design of efficient techniques to sample high-dimensional multimodal measures, the development and analysis of algorithms to sample metastable dynamics and the construction of coarse-graining techniques for high-dimensional problems.
This project relies on strong collaborations with practitioners (biologists and physicists) in order to propose common benchmarks, to identify the methodological bottlenecks and to apply new algorithms to real life test cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
77455 Marne La Vallee Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.