Obiettivo
The brain is nowadays the object of a number of extensive systematic studies that focus on seemingly all aspects of its morphology and function, from overall brain architecture to neuronal connections, neuronal morphology and gene expression. However, at least one basic aspect is as yet incompletely studied: the molecular anatomy of the neuron, i.e. the copy numbers and the spatial arrangement of molecules within the neuronal cell. This cannot be addressed by gene expression or proteomics approaches, as they do not have sufficient spatial precision. Electron microscopy, ideal for unraveling the neuronal morphology, does not have sufficient protein labeling efficiency. My project aims to fill this gap by a combination of super-resolution fluorescence microscopy, advanced fluorescence labelling techniques and advanced biochemistry tools such as quantitative mass spectometry. My objectives are fourfold: 1) to determine the molecular organization of at least 200 major neuronal proteins: their exact copy numbers and their position within the cell determined with nanoscale precision; 2) to generate a bank of biochemistry and microscopy sample preparations that will be available world-wide for the characterization of 1000-2000 additional proteins; 3) to integrate results into an in silico neuronal model that can be used for modelling functional neuronal parameters; 4) to use this technology to determine the changes in neuronal anatomy caused by neurodegeneration in Alzheimer’s and Parkinson’s Diseases. My group has already performed key preliminary work towards these aims. Our preliminary work focused on the synapse, where we ascertained copy numbers and positions for proteins adding up to more than 50% of the synapse’s protein mass (see figure). We are thus ready to embark on this large-scale, risk-taking project. We are confident that the in silico neuron and the preparation bank we will create will represent key new resources for future studies in neurobiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.