Obiettivo
We aim to consolidate a trans-disciplinary research programme in which synthetic biology is harnessed to enable synthetic chemistry. We will utilise this approach to expeditiously access series of previously intractable natural product analogues.
There is an urgent need for the discovery and development of new drugs and in particular new antibiotics. More than 13 million lives worldwide are currently claimed each year due to infectious diseases. Natural products provide an unparalleled starting point for drug discovery, with over 60% of anticancer agents and over 70% of antibiotics entering clinical trials in the last three decades being based on such compounds. In order to gain a full understanding as to how a drug works and in order to be able to generate compounds with improved biological activity and physicochemical properties the generation of analogues is essential. In recent years pharmaceutical industries have shied away from natural products due to the perceived synthetic intractability of libraries of natural product analogues and the misperception that it is not possible to carry out thorough structure activity relationship (SAR) assessment on such compounds. As a result of largely abandoning natural products, industries’ drug discovery pipelines are beginning to run dry; this is a particular concern when faced with the need to combat the ever-increasing problem of drug resistance and infectious disease.
We aim to challenge the misperception that natural products are not “med chemable” We are developing a new approach to natural product analogue synthesis. By introducing a gene from a foreign organism to complement existing natural product biosynthetic machinery we are able to introduce a chemically orthogonal, reactive and selectably chemically functionalisable handle into the natural product (the antithesis of a protecting group) - this reactive handle will enable us to carry out chemical modifications only at the site at which it is located.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.