Obiettivo
Galactic stellar nuclei are very common in all types of galaxies and are marked by the presence of nuclear star clusters, the densest and most massive star clusters in the present-day Universe. Their formation is still an unresolved puzzle. The centre of the Milky Way contains a massive black hole and a stellar nucleus and is orders of magnitude closer than any comparable target. It is the only galactic nucleus and the most extreme astrophysical environment that we can examine on scales of milli-parsecs. It is therefore a crucial laboratory for studying galactic nuclei and their role in the context of galaxy evolution. Yet, suitable data that would allow us to examine the stellar component of the Galactic Centre exist for less than 1% of its projected area. Moreover, the well-explored regions are extraordinary, like the central parsec around the massive black hole, and therefore probably not representative for the overall environment. Fundamental questions on the stellar population, structure and assembly history of the Galactic Centre remain therefore unanswered. This project aims at addressing the open questions by obtaining accurate, high-angular resolution, multi-wavelength near-infrared photometry for an area of several 100 pc^2, a more than ten-fold increase compared to the current state of affairs. The Galactic Centre presents unique observational challenges because of a combination of high extinction and extreme stellar crowding. It is therefore not adequately covered by existing or upcoming imaging surveys. I present a project that is specifically tailored to overcome these observational challenges. In particular, I have developed a key technique to obtain the necessary sensitive, high-angular resolution images with a stable point spread function over large, crowded fields. It works with a range of existing ground-based instruments and will serve to complement existing data to provide a global and detailed picture of the stellar nucleus of the Milky Way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.