Obiettivo
A new generation of parasitic beam extraction of high energy particles from an accelerator is proposed in CRYSBEAM. Instead of massive magnetic kickers, bent thin crystals trapping particles within the crystal lattice planes are used. This type of beam manipulation opens new fields of investigation of fundamental interactions between particles and of coherent interactions between particles and matter. An experiment in connection to Ultra High Energy Cosmic Rays study in Earth’s high atmosphere can be conducted.
Several TeV energy protons or ions are deflected towards a chosen target by the bent lattice planes only when the lattice planes are parallel to the incoming particles direction.
The three key ingredients of CRYSBEAM are:
- a goniometer based on piezoelectric devices that orients a bent finely-polished low-miscut silicon crystal with a high resolution and repeatability, monitoring its position with synthetic diamond sensors. Novel procedures in crystal manufacturing & testing and cutting-edge mechanical solutions for motion technology in vacuum are developed;
- a silica screen that measures the deflected particles via Cherenkov radiation emission in micrometric optical waveguides. These are obtained with an ultra-short laser micro-machining technique as for photonic devices used in quantum optics and quantum computing. The screen is a direct beam-imaging detector for a high radiation dose environment;
- a smart absorber, which simulates the Earth’s atmosphere, where particles are smashed and secondary showers are initiated. This sets the path to measure hadronic cross sections at an energy relevant for cosmic rays investigation.
The R&D for the various components of such a system are carried out within this project and direct tests at CERN Super Proton Synchrotron to be performed prior to the final installation in the Large Hadron Collider at CERN are proposed. A new concept of particle accelerator operations will be finally set in place.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.