Obiettivo
Many important products are made using fluidized bed reactors, where solid particles are suspended by a gas flow. This promotes highly efficient gas-particle contact, resulting in high heat transfer, high chemical reaction rates and high product yields. Multiscale modelling has proven to be indispensable in the design and optimisation of fluidized bed reactors. Most coarse-grained models assume that the solid particles are of spherical shape because this simplifies the treatment of gas-solid drag and particle collisions. However, many particles used in fluidized bed (bio)reactors are non-spherical. This means that anisotropic collisions, anisotropic gas-solid drag, effects of local particle alignment, and alignment by nearby internal and external walls all need to be taken into account.
I propose to pioneer a multiscale simulation methodology, backed up by validating in-house experiments, for prediction of structure formation in gas-solid flows of inelastic non-spherical particles. As a first step we focus on elongated particles. The multiscale approach consists of: 1) fully resolved simulations to obtain closures for translational and rotational gas drag tensors in crowded environments and near external and internal walls, 2) Discrete Particle Model simulations to validate the drag closures with matching experiments and to obtain statistics of angular and linear velocity changes due to inter-particle collisions between groups of particles, 3) a novel Lagrangian method based on stochastic multi-particle collisions. The collision propagation rules make maximum use of conservation laws and local symmetries of the particle configuration, orientation and deformation rates. The coarse-grained model is amenable to a parcel approach and can be coupled with heat and mass transfer models, allowing for simulation of industrial scale reactors with non-spherical particles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.