Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Variational Methods for Dynamic Inverse Problems in the Life Sciences

Obiettivo

This project will develop novel techniques for solving inverse problems in life sciences, in particular related to dynamic imaging. Major challenges in this area are efficient four- dimensional image reconstruction under low SNR conditions and further the quantification of image series as obtained from molecular imaging or life microscopy techniques. We will tackle both of them in a rather unified framework as inverse problems for time-dependent (systems of) partial differential equations.
In the solution of these inverse problems we will investigate novel approaches for the following aspects specific to the above-mentioned problems in the life sciences:

1. Solution of inverse problems for PDEs in complex time-varying geometries
2. Development of appropriate variational regularization models for dynamic images, including noise and motion models
3. Improved forward and inverse modelling of cellular and intracellular dynamics leading to novel inverse problems for nonlinear partial differential equations
4. Construction and implementation of efficient iterative solution methods for the arising 4D inverse problems and their variational formulation

All tasks will be driven by concrete applications in biology and medicine and their success will be evaluated in applications to real problems and data. This is based on interdisciplinary work related to electrocardiology and developmental biology. The overall development of methods will however be carried out in a flexible and modular way, so that they become accessible for larger problem classes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo UE
€ 77 541,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0