Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamics of the RNAi-mediated antiviral immunity

Obiettivo

RNA interference (RNAi) is a conserved sequence-specific, gene-silencing mechanism that is induced by double-stranded RNA (dsRNA). Double-stranded RNA is commonly generated during viral replication and is considered to be a molecular pattern associated with viral infection. Our previous work demonstrated that viral infections in the fruit fly Drosophila melanogaster are countered by an antiviral RNAi response: the small interfering RNA (siRNA) pathway is the major antiviral defence mechanism in insects. Recently, another RNAi pathway was also suggested to be involved in antiviral defence, the piwi-interacting RNA (piRNA) pathway.
The field of insect immunity has been largely dominated by studies on antimicrobial immunity, while antiviral immunity has received relatively little attention. Based on a combination of basic and applied science as well as bioinformatic approaches, we propose to investigate the molecular and cellular aspects underlying the immune dynamics of the antiviral response. We want to uncover fully the mechanism of antiviral RNAi in insects and its main attributes, such as memory, long-lasting immunity, specificity, and effect on the virus.
The “nucleic-acid based” immune system that we are deciphering points to the concerted effort of multiple defence pathways from both partners as a new perspective in immunity and host-pathogen relationships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
€ 1 442 600,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0