Obiettivo
Epigenetic mechanisms heritably maintain gene expression states and chromosome organization across cell division. These include chromatin-based factors that are propagated independent of local DNA sequence elements, and are critical for normal development and prevent reprogramming, e.g. during induction of pluripotency. We focus on the role of nucleosomes, the histone-DNA complexes that make up chromatin. While prominently implicated in epigenetic memory, how histones and their local modifications can actually be inherited is largely unknown. We take aim at three fundamental aspects that we argue are central to this problem: stability of the epigenetic mark, self-templated duplication, and cell cycle coupling.
We developed a unique pulse-labeling strategy to determine whether silent and active chromatin can be inherited and how this relates to transcription, both in cancer cells and in vitro differentiating stem cells. By coupling this strategy to an imaging-based RNAi screen we aim to identify components controlling nucleosome assembly and heritability. We achieve this by focusing on the human centromere, the chromosome locus essential for chromosome segregation which serves as an ideal model for epigenetic memory. This locus is specified by nucleosomes carrying the histone H3 variant, CENP-A that we have previously shown to be highly stable in cycling cells and to be replicated in a strict cell cycle coupled manner. We build on our previous successes to uncover the molecular mechanism and cellular consequences of the coupling between CENP-A propagation and the cell cycle which we postulate, ensures proper centromere size and mitotic fidelity. Furthermore, by genome engineering we developed a strategy to delete an endogenous centromere to determine how centromeres can form de novo and how CENP-A chromatin, once formed, can template its own duplication. With this multi-facetted approach we aim to uncover general mechanistic principles of chromatin-based memory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1067-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.