Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Frontiers of Extended Formulations

Obiettivo

"Linear programming has proved to be an invaluable tool both in theory and practice. Semidefinite programming surpasses linear programming in terms of expressivity while remaining tractable. This project proposal investigates the modeling power of linear and semidefinite programming, in the context of combinatorial optimization. Within the emerging framework of extended formulations (EFs), I seek a decisive answer to the following question: Which problems can be modeled by a linear or semidefinite program, when the number of constraints and variables are limited? EFs are based on the idea that one should choose the ""right"" variables to model a problem. By extending the set of variables of a problem by a few carefully chosen variables, the number of constraints can in some cases dramatically decrease, making the problem easier to solve. Despite previous high-quality research, the theory of EFs is still on square one. This project proposal aims at (i) transforming our current zero-dimensional state of knowledge to a truly three-dimensional state of knowledge by pushing the boundaries of EFs in three directions (models, types and problems); (ii) using EFs as a lens on complexity by proving strong consequences of important conjectures such as P != NP, and leveraging strong connections to geometry to make progress on the log-rank conjecture. The proposed methodology is: (i) experiment-aided; (ii) interdisciplinary; (iii) constructive."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo UE
€ 1 455 479,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0