Obiettivo
Cardiovascular disease is the primary cause of morbidity and mortality worldwide. Despite numerous treatment options the prevalence of cardiovascular indications continues to increase, underscoring the need for new therapeutic strategies.
In recent years, prominent roles of microRNAs (miRNAs) have been uncovered in a variety of cardiovascular disorders. miRNAs are short, single stranded RNAs that regulate gene expression by suppressing multiple, often related, mRNAs.
Our studies have focussed on the cardiac specific miRNA, miR-208. We showed that, in the setting of heart failure, genetic deletion as well as therapeutic inhibition of miR-208 resulted in reduced cardiac remodeling (less hypertrophy and fibrosis), the inability to upregulate beta-MHC (a sensitive marker of pathological cardiac stress) and improved survival.
Unexpectedly, mice treated with antimiR-208 displayed resistance to obesity and enhanced glucose metabolism in a mouse model of type II diabetes. These effects suggest that the heart plays a previously unrecognized role in systemic metabolic control via a miR-208 dependent mechanism.
Although these studies indicate a crucial role for miR-208 in cardiac remodeling and systemic metabolism, the mechanism of action still remains to be defined. Our preliminary gene expression data indicate a cohort of miR-208 targets to be regulated in our stress models, many of which so far have unknown or ill-studied cardiac functions.
The aim of the present proposal is to use genetics, gene expression analyses, stress models and antimiR approaches to study the relevance of downstream miR-208 targets for cardiac remodeling and total body metabolism and explore whether additional miRNAs besides miR-208 are relevant for cardiometabolic disease. Together these projects will increase our mechanistic understanding of miRNA function in cardiac and metabolic disease which will advance the clinical application of miRNA therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.