Obiettivo
The formation of aerosol nanoparticles by vapour nucleation and condensational growth is currently considered the dominant source of cloud condensation nuclei on global scale, hence impacting radiative properties of the atmosphere and precipitation patterns of clouds. Despite considerable experimental and theoretical efforts, the mechanisms of the gas-to-particle conversion are still poorly understood, and so are the parameterizations of this process in climate models. Improving the situation critically depends on the continuous development of experimental techniques. For the quantitative characterization of nanoparticle dynamics especially time resolution deserves more attention. I am thus proposing to design instruments that will improve time resolution by up to five orders of magnitude. Specifically, I am planning the design of a fast-scanning electrical mobility based nanoparticle spectrometer delivering size distributions from 1 nm upwards at 1 Hz, for number concentrations as low as 100 cm-3. Secondly, in a new approach to the study of secondary organic aerosol formation I am planning to apply small angle x-ray scattering providing direct information on particle size and number at sub-millisecond time-resolution. Thirdly, the study of fundamental growth kinetics by Mie scattering at short wavelengths will constitute an important part of my research. And finally, an application oriented research task will deal with the design and construction of a nucleation based trace-gas removal system capable of generating liquid water from plain ambient air.
The research on phase transition processes constitutes a vital link between molecular scale interactions and macroscopically relevant outcome. The current proposal aims at identifying and quantifying nanoparticle formation mechanisms by new experimental approaches. Thereby it will be possible to reliably predict and utilize macroscopic effects caused by aerosol mechanisms on the nano-scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.