Obiettivo
Forebrain functioning relies on complex circuits that begin to be established in the embryo by intrinsic developmental programs. Such programs coordinate the assembly of millions of neurons via an integrated choreography of neuronal migration and axonal navigation, which remains largely to be explored. In addition, intrinsic programs can be modulated by maternal environment, as illustrated by the fact that prenatal inflammation is a major risk factor for schizophrenia and autism. Understanding how embryonic programs and maternal signals control forebrain wiring is essential not only to progress in our comprehension of cerebral morphogenesis but also to provide a framework for assessing the etiology of neuropsychiatric disorders.
We have shown that two cell populations, corridor neurons and more recently microglia, act by their specific positioning and properties as orchestrators of forebrain wiring. Migrating corridor neurons regulate the ordering of thalamocortical axons, a main input to the neocortex. Microglia, the resident brain macrophages that are activated by prenatal inflammation, specifically regulate the progression of cortical and dopaminergic axons and the positioning of migrating cortical interneurons. Our work not only reveals the complex interactions governing forebrain wiring, but also a remarkable interplay in the development of the neural and immune systems. We now aim at deciphering the roles of these neural and immune cells during embryonic wiring of the forebrain. By multi-disciplinary approaches in mice we will investigate: i) how corridor neurons govern the ordering of thalamic axons; ii) how microglia regulate axonal progression and neuronal migration; iii) how microglia depletion or prenatal activation impacts in the long-term on forebrain functions. This ambitious project will provide essential knowledge on the intrinsic and extrinsic mechanisms governing forebrain wiring during normal and pathological development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.