Obiettivo
We explore unconventional ways how ultracold fermions pair and form collective quantum phases exhibiting long-range order, such as superfluidity and magnetically order. Specifically, we plan to realize and study pairing with orbital angular momentum and pairing induced by long-range interaction. Besides the fundamental interest in unravelling unconventional pairing mechanisms and the interplay between superfluidity and quantum magnetism, our project will also lead to gaining experimental control over topologically protected quantum states. This will pave the way for future topological quantum computers, which are particularly robust to environmental decoherence.
Our project addresses three different aspects: (1) We plan to realize p-wave superfluids in two dimensions. This quantum phase exhibits topological excitations (vortices) with anyonic statistics and an isomorphism to the fractional quantum-Hall effect. We will investigate the unusual properties of p-wave superfluids, such as Majorana fermions, i.e. quasiparticles being their own anti-particles, which are predicted to be localized at vortices. This will boost the long-standing efforts in the cold atoms and condensed matter communities to understand topological states of matter. (2) We aim to realize d-wave pairing in optical lattices using a novel experimental approach. d-wave pairing is closely related to high-Tc superconductivity in the cuprates and we are interested in exploring its interplay with magnetic order. Superfluidity and magnetic order are antagonistic phenomena from a conventional BCS-theory point-of-view and hence several fundamental questions will be answered. (3) We plan to induce long-range interactions using a high-finesse optical cavity leading to a light-induced pairing mechanism. We will search for Cooper pairing in spin-polarized Fermi gases mediated by the interaction of Fermions with a quantized light field. This provides access to a new class of combined light-matter quantum states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.