Obiettivo
The INCLUSIVE project aims at challenging our very perspective of property by adding an innovative notion, the ‘inclusive right’, in the toolbox of legal and economic theory. Whereas exclusivity is conventionally considered as the core element and purpose of property right, sharing and collectively using resources, either tangible or intellectual, is an increasing practice and a new field of research in the legal, sociological, cultural and economic academy. From public domain in copyright, the open access or copyleft licensing to the multiple and complex authorship resulting from online wiki creation and new forms of cohousing based on common spaces and property, all rely on the lack or limitation of exclusive rights and the accommodation of symmetric entitlements of other individuals. All share a sense of ‘inclusivity’ that can be defined by (1) the absence of a power to exclude others, which leads to inclusion of others in the use and (2) the collectiveness and interdependency of privileges to use a resource. Yet, no legal tool is available to comprehend such inclusivity, but the notion of ‘commons’ devoid of any normative content. The INCLUSIVE project will study allocation of resources grounded on inclusivity and the issues raised by such legal vacuum or inadequate application of exclusivity-based rules. INCLUSIVE will elaborate a legal model of ‘inclusive right’ allowing for organised collectiveness, enforceability and sustainability and assess its applicability in selected fields. Instead of forcing exclusive rights on situations organised around inclusivity, the project radically innovates by rethinking the categories of legal interests, with new conceptual and methodological frameworks and adapted normative criteria. This legal concept could have discrete applications and play a role in two major challenges of our times: the sustainability of natural or informational resources and the connected agency of individuals in the digital environment.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75341 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.