Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Precision Cosmological Parameters

Obiettivo

Proposal summary (half page, possibly copy/paste abstract from the administrative form A1)

Observations of the Cosmic Microwave Background (CMB) allow us to see 98% of the way to the big bang, back to a time when the Universe was only a few hundred thousand years old. Other forthcoming data will probe the more local universe in great detail. To test different possible universe models we need accurate theoretical predictions for this data in each model, and new sampling methods to solve the inference problem.

CMB data is most powerful if combined with information from other sources, allowing us to test many possible models of the universes and constrain cosmological parameters. As more models and parameters can be constrained, and higher precision means that more small uncertain corrections need to be consistently modelled, the problem of inference becomes challenging. I propose to develop ground-breaking new sampling methods for testing models with many parameters. To do this I will find novel sampling techniques, make efficient use of qualitatively different properties of different parameters, and develop a new parallelized sampling code that can be run on-demand in the cloud, leveraging the power of potentially vast and cheap cloud computing facilities and freeing up dedicated supercomputers for the problems where they are really needed.

In addition my team will develop new accurate theoretical predictions for confrontation with data, including analysis of new non-linear processes that will be a major source of confusion for dark energy and early universe studies, as well as correlations between different data sets.

I am applying for 70% of my time and two ERC postdocs to tackle these challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo UE
€ 1 372 496,00
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0