Obiettivo
Surprisingly, in two-dimensional systems quasi-particles may exist that are neither fermions nor bosons. When these particles are interchanged, their joint quantum mechanical wave function is predicted to pick up any phase in between 0 (as for bosons) and pi (as for fermions), hence the name anyons.
Even more intriguing is the class of non-Abelian anyons where interchange of particles completely changes the ground state of the system. This phenomenon lays at the heart of a wealth of theoretical proposals for new types of quantum statistics and topological quantum computation that is robust against decoherence. While theory has well advanced, experimental realizations possess their own challenges and are seriously lacking behind.
It is the objective of this proposal to experimentally realize a platform to detect and control non-Abelian anyons. We propose to combine the particle-hole symmetry of a superconductor with the spin-momentum locking at the surface of a topological insulator. Topological Josephson junctions are predicted to host Majorana type bound states at vortices. We propose to artificially create Josephson vortices at the junction of three phase-biased superconducting islands and to control and braid multiple Majorana states to prove their non-Abelian anyon character.
In preliminary experiments we have shown, as one of the first groups in the world, to be able to induce superconductivity in a topological insulator by the proximity effect. This puts our group in a unique position to open up the field of topological Josephson physics. The great technological challenges of the present proposal lay in the development of topological insulator materials with higher surface mobility and their integration into Josephson electronic circuitry with multiple phase biased superconducting islands. For the phase biasing as well as the read-out of the Majorana states after braiding on-chip SQUID based current amplifiers will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.