Obiettivo
Epigenetic reprogramming is a hallmark of brain cancer. Remarkably, driver mutations of the histone H3.3 variant and its loading machinery have been recently found in paediatric glioblastoma multiforme (GBM), a devastating neoplasm originating from transformed neural precursors. Thus, the very basic building blocks of chromatin can be mutated in cancer.
The present challenge is to define at which level altered H3.3 loading influences GBM pathogenesis and provide clues into the underlying mechanisms. Based on work from our group and others, we hypothesise that alterations of H3.3 function/deposition would lead to epigenetic changes, deregulated transcription at bivalent loci and other genomic regions, and alterations of telomere maintenance mechanisms, in turn contributing to tumourigenesis.
The main objectives of this proposal are to:
1. Examine the impact of H3.3 mutations on brain cancer pathogenesis, by determining the effect of mutant H3.3 expression on neural precursor cell transformation (A), and tumour maintenance (B).
2. Define the molecular changes caused by incorporation of H3.3 mutants into the genome and their involvement in tumourigenesis, by A. determining the genome-wide distribution of WT and mutant H3.3 proteins, B. identifying mutant H3.3-driven transcriptional and epigenetic changes, C. defining effects on telomere maintenance mechanisms, and D. connecting mutant H3.3-driven molecular changes to the biological phenotypes.
The discovery of mutations in histones and their loading machinery represents a paradigm change in the field of cancer epigenetics. We anticipate this study to provide key insights into the role of these alterations in chromatin regulation and cancer pathogenesis. More broadly, this work will increase our understanding of the fundamental mechanisms governing chromatin modification in mammalian cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.