Obiettivo
"Interaction of extreme&controlled light fields with matter is driving an ongoing revolution in our understanding of quantum physics. Controlled—pulsed—visible lasers have enabled time-dependent two-dimensional (2D) spectroscopy currently transforming chemistry, and led to key milestones such as frequency combs.
Despite progress on coherent soft- and hard-x-ray pulsed sources during the last 10 years—e.g. x-ray free-electron lasers (FELs) or high-harmonic generation of laser light, nonlinear (e.g. 2D) spectroscopy or phase control of x-ray light remained a major challenge.
Here, I propose to experimentally realize
- (a) x-ray two- and multi-dimensional spectroscopy
- (b) resonant gain without inversion and spectral control of x rays
for the scientific goals
- (a) time- and quantum-state-resolved measurement of fundamental few- and many-electron dynamics
- (b) generation of soft-(electronic) and hard-x-ray (nuclear) frequency combs
For (a), a 4-quadrant x-ray time-delay unit will generate coherently-timed pulses out of one spatially coherent beam. For (b) a new physical mechanism relating Fano to Lorentz resonances and absorption to gain by a single temporal phase will be harvested.
Scientific impact:
(a): Site-specific 2D-x-ray spectroscopy will phase-sensitively test&promote theory and allow to understand fundamental processes: excitation, ionization, and few-electron dynamics in atoms and molecular bonding orbitals.
(b): Impulsive phase control of resonant gain and absorption represents a disruptive key technology rivalling the LASER especially in the hard-x-ray domain, where long-lived population inversion in dense media seems impossible. Frequency combs around a well-defined (5 neV) hard-x-ray Mössbauer Fe57 nuclear transition (14.4 keV) will be demonstrated. Such combs (at >10 keV), will in the future allow the most sensitive tests of fundamental physics, e.g. quantum-electrodynamics (QED) in highly-charged ions and the variation of physical 'constants'."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.