Obiettivo
This programme will employ physical sciences and biomedicine techniques to develop a revolutionary approach to early cancer diagnosis and post-treatment monitoring aiming to address shortcomings in our current technology in oxygen sensing and imaging of hypoxic prostate tumours.
This proposal represents a gearing process towards the biomedical implementation of metal complexes and functionalised nanoparticles as novel synthetic platform systems for personalised diagnosis and treatment of diseases such as cancer and which can also be extended to neurodegenerative disorders. The work programme is a meeting point for interdisciplinary science that goes well beyond state of the art. New chemical sensing devices will outstrip and supersede existing biopsy and imaging techniques used in diagnosis and treatment of diseases such as cancers.
The key advances of this programme will be:
(a) ‘smart’ all-in-one multimodal imaging probes, whose sensitivities to levels of oxygen in cells (pO2) will be tunable to respond to various levels of hypoxia in tumors as desired. Our ultra-sensitive probes will be effective at low O2 concentrations and respond to reduced levels of hypoxia and under anoxia. This will surpass the mainstay in cancer diagnosis and therapy and provide increased selectivity for a wider range of tumours.
(b) new probes suitable for interlocked Positron Emission Tomography (PET), Single Photon Emission Tomography (SPECT), and optical imaging methodologies Simultaneous in vitro and in vivo diagnostic information from radioimaging techniques (PET, SPECT) and optical imaging will provide in depth understanding of biological processes and lead to personalised medicine.
(c) new imaging tools for the first time will monitor the cellular biolocalisation of these probes by multiphoton optical imaging in nearIR regimes. These will drive the development of time-gated microscopy and multi-photon imaging with sensitivity for various levels of tumour hypoxia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BA2 7AY Bath
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.