Obiettivo
It is now accepted that exoplanets are ubiquitous. However little is known about those planets we have detected beyond the fact they exist and their location. For a minority, we know their weight, size and orbital parameters. For less than twenty, we have some clues about their atmospheric temperature and composition. How do we progress from here?
We are still far from a hypothetical Hertzsprung–Russell diagram for planets and we do not even know whether there ever will be such classification for planets. The planetary parameters mass, radius and temperature alone do not explain the diversity revealed by current observations. The chemical composition of these planets is needed to trace back their formation history and evolution, as was the case for the Solar System.
Pioneering results were obtained through transit spectroscopy with Hubble, Spitzer and ground-based facilities, enabling the detection of ionic, atomic and molecular species and of the planet’s thermal structure. With the arrival of improved or dedicated instruments in the coming decade, planetary science will expand beyond the narrow boundaries of our Solar System to encompass our whole Galaxy.
In the next five years, ExoLights will address the following fundamental questions:
– Why are exoplanets as they are?
– What are the causes for the observed diversity?
– Can their formation history be traced back from their current composition and evolution?
New spectroscopic observations of a select sample of exoplanets’ atmospheres (~ 20 out of the 150 observable today) will be analysed with state-of-the art statistical techniques and interpreted through a comprehensive set of spectral retrieval models, developed by the PI and her team. This programme, together with the homogeneous re-analysis of archive observations of a larger sample of exoplanets, will allow us to use the chemical composition as a powerful diagnostic of the history, formation mechanisms and evolution of gaseous and rocky exoplanets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.