Obiettivo
In our largely unchanging radio Universe, a highly dynamic component was recently discovered: flashes of bright radio emission that last only milliseconds but appear all over the sky. Some of these radio bursts can be traced to intermittently pulsating neutron stars. Other bursts however, apparently originate far outside our Galaxy. Due to great observational challenges, the evolution of the neutron stars is not understood, while more importantly, the nature of the extragalactic bursts remains an outright mystery.
My overall aim is to understand the physics that drives both kinds of brief and luminous bursts.
My primary goal is to identify the highly compact astrophysical explosions powering the extragalactic bursts. My previous surveys are the state of the art in fast-transient detection; I will now increase by a factor of 10 this exploration volume. In real-time I will provide arcsec positions, 10,000-fold more accurate than currently possible, to localize such extragalactic bursts for the first time and understand their origin.
My secondary goal is to unravel the unexplained evolution of intermittently pulsating neutron stars (building on e.g. my recent papers in Science, 2013), by doubling their number and modeling their population.
To achieve these goals, I will carry out a highly innovative survey: the Apertif-LOFAR Exploration of the Radio Transient Sky. ALERT is over an order of magnitude more sensitive than all current state-of-the art fast-transient surveys.
Through its novel, extremely wide field-of-view, Westerbork/Apertif will detect many tens of extragalactic bursts. Through real-time triggers to LOFAR I will next provide the precise localisation that is essential for radio, optical and high-energy follow-up to, for the first time, shed light on the physics and objects driving these bursts – evaporating primordial black holes; explosions in host galaxies; or, the unknown?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.