Obiettivo
Western societies devote substantial resources to media health campaigns, especially targeting young people. Unfortunately, health campaigns often have disappointing impact. There is a compelling need for insight into campaign implementation in social life. Especially among youth, the social environment plays a crucial role in message processing. Therefore, health campaigns can only be improved with a multidisciplinary approach that can predict youth’s behaviour within their social environment.
The proposed programme aims to develop a method for effective campaign implementation via youth’s social networks. This method will (1) identify and target the most powerful influence agents in youth’s social networks, (2) tailor campaign messages to the most effective influence mechanisms, and (3) evaluate the effectiveness of social network implemented campaigns. The method will be based on the multidisciplinary Media X Social Influence (MXSI) model, integrating theories from communication, marketing, psychology, and sociology.
Five research projects focus on youth’s weight-related behaviours. Drawing on a large-scale cross-sequential cohort study (N = 3,000, 9-15 y/o), the research (Phase I) tests and refines the MXSI model, identifying social influence agents and mechanisms, and (Phase II) tests the effectiveness of a social network-implemented health campaign in a group-randomised control trial, targeting the most powerful influence agents and mechanisms. The research projects use the Wearable Lab, a highly innovative smartphone-based research methodology.
The project is theoretically and methodologically pioneering and will produce a unique and useful method for improving health campaigns. Feasibility and success are guaranteed by the applicant’s extensive experience and network. The applicant is one of the leading experts in the world on the role of marketing communication in youth socialisation and in translating these insights for health and prosocial purposes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.