Obiettivo
Species do not live in isolation, but adapt and ultimately, evolve, in relationship with other species as well as with their chemical and physical environment. In the marine environment, this interaction is intimately two-way – the surface biogeochemical environment modulates the makeup of the pelagic ecosystem, yet at the same time, the ecosystem assemblage, by setting the strength of the biological pump and ultimately, in regulating the carbon and nutrient inventory of the ocean and atmospheric pCO2, influences the surface geochemical environment. Feedbacks, both negative and positive, must therefore exist between plankton ecology and global biogeochemical cycles. This has implications for understanding the geological record and particularly the response and recovery of marine ecosystems following major environmental perturbation, but also complicates making projections of future ocean changes.
The proposed project – PALEOGENiE – will directly address these challenges via the development of a unique coupled model of past plankton ecology and global biogeochemical cycles. The geological record of planktic ecosystems – nannofossils – will be collated and analyzed across a spectrum of geological events for which evidence of major changes in climate and massive carbon release together with the response of planktic ecosystems are recorded: the Paleocene-Eocene Thermal Maximum, the end Cretaceous, and Ocean Anoxic Event 2. Both model and data will then be brought together in a unique attempt to better understanding the micropaleontological record of how sensitive marine ecosystems are to global change as well as how they recover. If successful, PALEOGENiE may help constrain the potential for adaptation as well as rates of evolutionary change, and ultimately could lead to meaningful insights and guidance for the next generation of Earth system models we need to better constrain the future response of marine ecosystems to continued fossil fuel combustion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.