Obiettivo
"With QITBOX we aim to develop a novel device-independent framework for quantum information processing. In this framework, devices are seen as black boxes that only receive inputs and produce outputs. Our main objective is to understand what can and cannot be done for information processing using only the observed correlations among the devices. We will structure our effort along three main research lines: (i) Characterization of quantum correlations: the general objective will be to characterize those correlations that are possible among quantum devices; (ii) Protocols based on correlations: the general objective will be to understand how quantum correlations can be exploited in order to construct relevant information protocols and (iii) Applications to physical setups: here the previous results to concrete physical setups will be applied, such as the quantum-optical realizations of the protocols or the study of the non-local properties of many-body systems. The expected results of QITBOX are: (i) Novel methods for the characterization of quantum correlations, (ii) Improved or novel device-independent protocols, (iii) Proposals for feasible experimental implementations of these protocols and (iv) Novel methods for the study of many-body systems based on correlations. QITBOX is a highly-interdisciplinary project with implications in Physics, Mathematics, Computer Science and Engineering. The execution of the planned research work will provide a unifying framework for a Quantum Information Theory with black BOXes (hence the acronym). Such a framework will bring quantum information processing to an unprecedented level of abstraction, in which information protocols and primitives are defined without any reference to the internal physical working of the devices. This, in turn, will lead to much more robust practical implementations of quantum information protocols, closing the mismatch between theoretical requirements and experimental realisations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.