Obiettivo
The deregulation of transcription is an important driver of leukemia development. Typically, transcription in leukemia cells is altered by the ectopic expression of transcription factors, by modulation of signaling pathways or by epigenetic changes. In addition to these factors that affect the production of RNAs, also changes in the processing of RNA (its splicing, transport and decay) may contribute to determine steady-state RNA levels in leukemia cells. Indeed, acquired mutations in various genes encoding RNA splice factors have recently been identified in myeloid leukemias and in chronic lymphocytic leukemia. In our study of T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL), we have identified mutations in RNA decay factors, including mutations in CNOT3, a protein believed to function in deadenylation of mRNA. It remains, however, unclear how mutations in RNA processing can contribute to the development of leukemia.
In this project, we aim to further characterize the mechanisms of RNA regulation in T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL) to obtain insight in the interplay between RNA generation and RNA decay and its role in leukemia development. We will study RNA decay in human T-ALL cells and mouse models of T-ALL, with the aim to identify the molecular consequences that contribute to leukemia development. We will use new technologies such as RNA-sequencing in combination with bromouridine labeling of RNA to measure RNA transcription and decay rates in a transcriptome wide manner allowing unbiased discoveries. These studies will be complemented with screens in Drosophila melanogaster using an established eye cancer model, previously also successfully used for the studies of T-ALL oncogenes.
This study will contribute to our understanding of the pathogenesis of T-ALL and may identify new targets for therapy of this leukemia. In addition, our study will provide a better understanding of how RNA processing is implicated in cancer development in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.