Obiettivo
"Genius before Romanticism: Ingenuity in Early Modern Art and Science
What existed in the European imagination before the Romantic concept of ‘genius’? This five-year project will examine notions of unique talent, heightened imagination and extraordinary creativity in art and science by exploring the language, theories, practices and products of ingenium (ingenuity) ca. 1450-ca. 1750. Drawing on the perspectives of history of art, history of science, technology and medicine, intellectual history and literary studies, the project seeks to capture ingenuity across and between disciplines. Studying five countries (France, Germany, the Netherlands, Italy, Spain and England) across three centuries, it will trace ingenuity’s shifting patterns and fragmented fortunes over the longue durée.
Research will be conducted in four strands, focused on distinctive but interrelated aspects of ingenuity. Strand 1, The ‘Language of Ingenuity’, will chart the word history of the ingenuity family of terms. Strand 2, ‘Conceptualizing Ingenuity’, will explore the intellectual framework of ingenuity through its theoretical treatment in natural philosophy and artistic theory. Strand 3, ‘Ingenuity in the Making’, will examine the cunning knowledge of ingenious craftsmen and the properties of ‘spirited’ materials. Strand 4, ‘Ingenious Images’, will investigate the visual culture of ingenuity, from the iconography of ingenium to the witty disingenuousness of optical games.
The findings of the project team will be disseminated to a scholarly audience and the wider public through monographs, volumes of essays, a critical edition, an exhibition, conferences and colloquia, and a project website."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.