Obiettivo
Poor prognosis of cancer results from two central progression events, (i) the intravasation of cancer cells into blood vessels which leads to metastasis to distant organs and ultimately lethal tumor overload and (ii) cancer cell survival and adaptation to metabolic stress which causes resistance to anti-cancer therapy and limits life expectancy. Using a novel multiphoton microendoscope device recently developed by myself and collaborators, I here aim to overcome tissue penetration limits and identify important progression events deeply inside tumors. The hard- and software of the microendoscope will be optimized for automated position control and panoramic rotation to sample large tissue volumes and validated for stability and safety. We then will address the locations and mechanisms inside tumors that: (1) enable tumor-cell migration and penetration into blood vessels for distant metastasis and (2) mediate enhanced tumor-cell survival and resistance to experimental radiation- and chemotherapy. This basic inventory will serve to address (3) whether and how the niches for both intravasation and resistance overlap and connected with microenvironmental triggers, including defective blood vessels, signalling pathways of malnutrition and hypoxia, and tissue damage. The strategies include 3D microscopy of live fluorescent multi-color tumors and molecular reporters to record cancer cell migration, proliferation and death in the context with embedding tissue structures and metabolic signals. Once identified and characterized, (4) the niches and signals inducing intravasation and resistance (i.e. integrin adhesion receptors, cytoskeletal regulators, metabolic signalling) will be exploited as targets to enhance experimental radiation and chemotherapy. Preclinical microendoscopy will deliver new insight into cancer progression further contribute impulses to microendoscopy for disease monitoring in patients (“optical biopsy”).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.