Obiettivo
The goal of the project is to take a major step in improving the detection and understanding of landslides and their modelling at the field scale through the analysis of generated seismic waves. The seismic signal generated by landslides (i. e. landquakes) provides a unique tool to estimate the properties of the flow and its dynamics. Indeed, the stress applied by the landslide to the ground, which generates seismic waves, is highly sensitive to the flow history and therefore to the physical properties during mass emplacement. The strategy will be to combine a very accurate description of the landslide source, and the simulation and measurements of landquakes from the laboratory to the natural scale, by leading an ambitious interdisciplinary project involving numerical modelling, laboratory experiments and observation. The methodology will be to (1) develop thin layer models for granular flows over a complex 3D topography to alleviate the high computational costs related to the description of the real topography, taking into account the static/flowing transition and the fluid/grains mixture, both playing a key role in natural flows; (2) simulate the generated seismic waves by coupling landslide models to state-of-the-art wave propagation models. An ambitious objective will be to develop efficient coupling methods; (3) develop laboratory experiments of seismic emissions generated by granular flows to test the models and understand the physical processes at work; (4) analyse, simulate and invert natural landquakes making use of underexploited high-quality seismic and geomorphological data, in particular on volcanoes.
An ultimate objective will be to design a new generation of landslides models, reliable methods and operational tools for detection of gravitational flows, and interpretation of seismic data in terms of landslide properties. This tools will be transferred to the scientific community and to the observatories in charge of monitoring landslide activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.