Obiettivo
"The proposed research program has three main objectives. The first and second objectives are to seek extreme precisions in optical atomic spectroscopy and optical clocks, and to use this quest as a mean of exploration in atomic physics. The third objective is to explore new possibilities that stem from extreme precision. These goals will be pursued via three complementary activities: #1: Search for extreme precisions with an Hg optical lattice clock. #2: Explore and exploit the rich Hg system, which is essentially unexplored in the cold and ultra-cold regime. #3: Identify new applications of clocks with extreme precision to Earth science. Clocks can measure directly the gravitational potential via Einstein’s gravitational redshift, leading to the idea of “clock-based geodesy”.
The 2 first activities are experimental and build on an existing setup, where we demonstrated the feasibility of an Hg optical lattice clock. Hg is chosen for its potential to surpass competing systems. We will investigate the unexplored physics of the Hg clock. This includes interactions between Hg atoms, lattice-induced light shifts, and sensitivity to external fields which are specific to the atomic species. Beyond, we will explore the fundamental limits of the optical lattice scheme. We will exploit other remarkable features of Hg associated to the high atomic number and the diversity of stable isotopes. These features enable tests of fundamental physical laws, ultra-precise measurements of isotope shifts, measurement of collisional properties toward evaporative cooling and quantum gases of Hg, investigation of forbidden transitions promising for measuring the nuclear anapole moment of Hg.
The third activity is theoretical and is aimed at initiating collaborations with experts in modelling Earth gravity. With this expertise, we will identify the most promising and realistic approaches for clocks and emerging remote comparison methods to contribute to geodesy, hydrology, oceanography, etc."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.