Obiettivo
DNA methylation was originally described in the 1970s as an epigenetic mark involved in transcriptional silencing, but the existence of DNA demethylation and the enzymes involved in this process were only recently discovered. In particular, it was established that TET hydroxylases catalyze the conversion of 5-methylcytosine (5mC) to 5-hydroxymethylcytosine (5hmC) through a reaction requiring oxygen (O2) and 2-oxoglutarate (2OG). DNA demethylation as mediated by TET hydroxylases has so far predominantly been studied in the context of stem cells, but its precise contribution to carcinogenesis remains largely enigmatic. Nevertheless, somatic mutations in TETs have been identified in numerous cancers.
Tumor hypoxia is linked to increased malignancy, poor prognosis and resistance to cancer therapies. In this proposal, we aim to assess how hypoxia directly impacts on the cancer epigenome through the dependence of TET-mediated DNA demethylation on O2. First of all, we will study the effect of O2 and 2OG concentration on TET hydroxylase activity, as well as the overall and locus-specific changes of their product (5hmC). Secondly, because much of the hypoxic response is executed through HIFs, we will investigate how HIF binding is influenced by DNA methylation and if so, whether TET hydroxylases are targeted to HIF (or other) binding sites to maintain them transcriptionally active. Thirdly, we will assess to what extent 5hmC profiles differ between tumor types and construct a comprehensive panel of (tumor-specific) 5hmC sites to assess the global and locus-specific relevance of 5hmC in various cancers. Finally, since hypoxia is a key regulator of the cancer stem cell (CSC) niche and within the tumor microenvironment also promotes metastasis, we will establish the in vivo relevance of DNA demethylation, as imposed by tumor hypoxia, in the CSC niche and during metastasis. Overall, we thus aim to establish the interplay between tumor hypoxia and the DNA methylome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.