Obiettivo
In this proposal I present two research themes that apply endogenous risk analysis to identify channels for the creation of systemic risk via various feedback loops. These projects identify new ways to consider and measure systemic financial risks and, more importantly, the linkages between the financial risks and the real economy, and the welfare consequences.
In the first research theme, the focus will be on the effect of network externality on systemic risk formation. I plan to model and estimate network externality using uniquely available datasets on interbank payment flows in the UK; on 176 UK banks’ counterparty exposure with detailed breakdown of market instruments, and on the BIS bilateral bank capital flows respectively. These analyses are important to understand the role of network in dampening or amplifying shocks and provide quantitative measurement of network-originated systemic (liquidity/default) risks. The impact of these projects is not limited to academia but also has important policy implications.
The second research theme will focus on the feedback effects and coordination that lead to excessive systemic risks. In reality, channels for systemic risks arise from unintended consequences embedded in constraints, regulations and frictions that lead to feedback loops and undesirable coordination. For example, my earlier work on feedback between the financial markets and the real economy (Ozdenoren and Yuan 2008, Goldstein, Ozdenoren and Yuan 2011, 2013) has shown that feedback through information friction channels could create excessive financial and real volatilities. In the proposal, I outline a series of projects that examine feedback channels that are related to compensation contracts of CEOs, liquidity, firesales, and regulatory features such as bailouts on excessive correlated risk-taking in the economy.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.