Obiettivo
"The objective of the proposal is the development of ambient mass spectrometric methods for the characterisation of mucosal metabolome and lipidome. While recent advent of ambient MS provided new means for in-situ and imaging analyses and led to the development of real-time, in-vivo MS characterisation of tissues, there are no methods available for minimally invasive testing of mucosal surfaces including the associated microflora. Human mucosa-associated microbiome (with special emphasis on the gastrointestinal microbiota) has been recently demonstrated to play a key role in the pathogenesis of localised (cancer, chronic inflammatory disease) and systemic (hypertension, diabetes, obesity) conditions. While the microbiota interacts with the host mostly via production of a variety of metabolites, currently there is no method available for the in-situ metabolic profiling of mucosa. The envisioned methods will presumably fill this gap, by providing a technique for the diagnosis of a wide range of diseases ranging from acute infections through cancer to dysbiotic conditions of the microflora leading to chronic illnesses.
In the current proposal we put forward the development of different ambient ionisation setups utilising Jet Desorption Ionisation, Sonic Spray Ionisation and Rapid Evaporation Ionisation MS covering a broad range of invasiveness. We plan to combine the methods with standard endoscopic tools and develop the concept of ´chemically aware´ or intelligent endoscopic device capable of the unambiguous identification of pathological conditions of the mucosa. Since the metabolic profile-based identification approach requires large authentic datasets, we plan to create both histopathological and bacterial spectral databases with histological and 16SrRNA-based validation. The proposal also comprises the development of novel multivariate statistical analysis workflows and data fusion algorithms allowing rapid and accurate identification using multimodal MS datasets."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.