Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Photon-Spin Entanglement in Hybrid Cluster State Architectures

Obiettivo

The last decade has witnessed quantum mechanics and information science merge for the debut of experimental quantum information processing. Despite the number of promising physical systems as candidates for quantum bits, scalability via a brute force approach faces serious technical obstacles. Developing distributed quantum networks is possibly the answer to the stringent demand of controllable interaction between high quality qubits. In these systems, the requirements are on the stationary qubits – they need to be both isolated and accessible. The requirements on the flying qubits are that they need to be of reproducibly high quality, identical, and also they need to be able to interface well with the stationary qubits. We propose to realize an operational distributed solid-state quantum network relying on confined spins in quantum dots as qubits connected via a shared optical interconnection net used via single photons as flying qubits. Key milestones include high fidelity distant spin entanglement generation, implementation of spin entanglement purification, and formation of spin-photon hybrid cluster states in order to perform one-way quantum computation protocols with incorporated memory. Significant efforts will be devoted in tandem for the grand challenge of efficient in/out coupling of light in these systems with initial investigations suggest efficiencies approaching unity can be achieved within the proposed timeline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 1 739 499,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0