Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bottom-up Approaches to Machines dedicated to Bayesian Inference

Descrizione del progetto


Challenging current Thinking

We propose a theory and a hardware implementation of probabilistic computation inspired by biochemical cell signaling. We will study probabilistic computation following three axes: algebra, biology, and hardware. In each case, we will develop a bottom-up hierarchical approach starting from the elementary components, and study how to combine them to build more complex systems. We propose Bayesian gates operating on probability distributions on binary variables as the building blocks of our probabilistic algebra. These Bayesian gates can be seen as a generalization of logical operators in Boolean algebra. We propose to interpret elementary cell signaling pathways as biological implementation of these probabilistic gates. In turn, the key features of biochemical processes give new insights for innovative probabilistic hardware implementation. We propose to associate conventional electronics and novel stochastic nano-devices to build the required hardware elements. Combining them will lead to new artificial information processing systems, which could, in the future, outperform classical computers in tasks involving a direct interaction with the physical world. For these purposes, the BAMBI project associates research in Bayesian probability theory, molecular biology, nanophysics, computer science and electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 085 316,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0