Obiettivo
Europe needs to redefine its transport system for the 21st century. Performance and cost-efficiency of the system need to be improved to meet future challenges. This means there is an urgent need for effective innovation for all components of the system; including vehicles, infrastructure, logistics etc. Transport ministries across Europe are facing ever tougher challenges to cope with the need to accommodate increased traffic growth, minimise congestion, maintain services in face of increasing climate change effects, as well as deliver on environmental and societal objectives.
This is the time when innovation for road infrastructure is an absolute imperative to reduce costs without compromising on quality. To deliver this objective on a transnational basis, the ERA-NET Plus action on infrastructure innovation – Infravation - is initiated enabling national bodies to take on tasks collectively that otherwise could not be taken forward. This scheme will allow for bringing together the efforts of member states, EC and industry.
The “Infravation call” will be launched in March 2014 and is expected to be supported through the FP7 2013 Work Programme.
Infravation comprises 11 European countries, one region and the EC. For the first time the USA will contribute funding to an ERA-NET Plus. The total pot available for R&D funding amounts to 9,025 M€.
The topics addressed reflect the needs of researchers/industry, road infrastructure owners and operators and EC for joint research on road infrastructure. Infravation will pave the way to a new quality of transnational research funding cooperation by applying a real common pot that merges national and EC top-up funding into one funding pot This approach allows for a coordinated, common governance structure for R&D projects funded, enabling the best expertise to be used, regardless of nationality and thereby minimising programme management and allow the maximum use of resources for transnational research cooperation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ERANET-2013-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2500 EX Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.