Obiettivo
New Co-Al-W-base superalloys will become an essential technology for high efficiency energy generation and transportation. As more pressure is placed on currently available single-crystal Ni-based superalloys to perform at even higher temperatures, Co-Al-W-base superalloys are likely to become their replacement in the future. Recent studies have shown that this new class of alloys possesses interesting high-temperature properties, including pronounced anomalous yield strength, good high temperature creep properties, and low segregation upon solidification. The small gamma/gamma’ lattice misfit means that a high fraction of gamma’ precipitates can grow semi-coherently within the gamma matrix maintaining a cuboidal morphology, the optimal microstructure for components in the hottest parts of gas turbines and jet engines. Unfortunately, the stability of the gamma’ strengthening phase is still questionable, and adopting experimentation to study the full alloy design space is impractical. The overall aim of this proposal is to develop and apply state-of-the-art modelling methods to address the stability and performance of these alloys, reducing the alloy design space considerably. A few attempts to use ab initio simulations to investigate the stability of the gamma’ phase have been made, but these have failed to either prove or disprove the presence of the gamma’ phase in the Co-Al-W ternary system as no entropy contributions were evaluated. Understanding whether the gamma’ phase is stable, and determining how alloying can be used to stabilise it, will significantly impact the design of these alloys as well as provide insights on several aspects of physical metallurgy. The results of this work are expected to guide future experimentation and lead to new high-performance alloy candidates for use in the gas turbines and jet engines, building considerable positive industrial, financial and environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.