Obiettivo
The rise in use of nanotechnology has significantly increased risks of human exposure and interaction of nanoparticles with the immune system, potentially jeopardizing host responses to infection. There is a critical need to define the functional immunological consequences of chronic nanoparticle exposure. Lack of this knowledge could potentially confound efforts to prevent, diagnose, and treat infectious diseases in people whose immune system responses may have been affected by exposure to nanomaterials. The objective of the proposed studies is to define genetic and innate immune responses of zebrafish neutrophils to exposure to nano-TiO2 as well as functional consequences in host responses to disease causing pathogens. The hypothesis is that exposure to nano-TiO2 will 1) cause measurable changes in leukocyte transcriptome response and neutrophil function; and 2) increase morbidity and mortality in disease challenged zebrafish. The rationale for the proposed research is that insights into nano-TiO2 dependent changes in host immune response to pathogens will allow better assessment of risks associated with chronic exposures to metallic oxide nanoparticles.
The public health relevance of the proposed research is reflected in the fact that nano products are rapidly accumulating in the environment and their potential for causing adverse health effects is growing proportionately, but the contribution of environmentally-relevant nanoparticle doses to modulation of infectious disease pathology remains unclear. The proposed research is significant because it is expected to increase our mechanistic understanding of the biological activity of nano-metallic oxides and assess their potential for chronic toxicity, and to allow us to evaluate the safety of metallic oxide nanoparticles. Integration of Dr Palic to EU scientific community network will be greatly enhanced with this opportunity to retain and expand collaborations with knowledge transfer from the U.S. to Germany.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.