Obiettivo
Hepatocellular carcinoma (HCC) is the sixth most common malignancy in the world. In Scotland incidence of liver cancer has increased of 60% in men from 2000 to 2010. The outcome of patients with advanced HCC remains poor. Thus, novel therapeutic approaches based on targeting oncogenic driver pathways in HCC are urgently needed, as well as informative prognostic markers that guide the use of existing and novel therapeutic strategies. Non-coding-RNAs (ncRNA) are implicated in liver carcinogenesis. Sequence conservation across species has been postulated to indicate that a given ncRNA may have a cellular function. A genome-wide survey identified 481 genomic sequences that showed 100% identity across the human, mouse and rat genomes. These ultra-conserved regions (UCR) are transcribed as ultraconserved ncRNAs (T-UCR). As they are so finely conserved we hypothesize they may have an essential role in regulating cell homeostasis and that may give rise to cancer when are aberrantly modified. In these studies we will profile the expression of T-UCR in human HCC tissues and in mouse HCC models that have genetic abnormalities similar to those found in human HCC to select the best candidate T-UCRs with a role in HCC pathogenesis and progression. In vitro analyses will be performed to characterize the transcript of T-UCR and assess the mechanism of action. We will evaluate the prognostic value of selected T-UCR by retrospectively and prospectively assessing their expression in a series of human HCC from patients who underwent radical resection or liver transplantation, in order to assess whether their expression may predict tumour recurrence. As we have in vitro data on the efficacy of anti-T-UCR, we propose to study if therapies based on the silencing of T-UCR may prevent tumour formation in animal model. These studies will provide evidence for the use of T-UCR as biomarkers and therapeutic targets in HCC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
SW7 3RP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.