Obiettivo
"Epithelial ovarian cancer is a disease with grim prognosis and high-grade serous carcinoma (HGSC) is its most common subtype. Recent literature suggests that HGSC arises in the fallopian tube (FT) epithelium, rather then in the ovary, and metastasizes to the ovary early on in the process of transformation. This hypothesis is based, among other findings, on common morphologic and immunophenotypic traits between HGSC and the fallopian tube secretory epithelial cell (FTSEC). One of the shared markers between HGSC and FTSEC is the transcription factor PAX8. PAX8 is known to play a critical role in FT organogenesis and as we have shown it is highly conserved in HGSC. I propose to study the role of PAX8 in FTSEC and in HGSC, thereby establishing its role as an essential lineage marker.
In Aim 1 I will investigate whether PAX8 is a critical factor in cells of the FTSEC lineage. For this purpose we will use PAX8 knock down in HGSC cell lines and immortalized FTSEC lines to reveal PAX8’s activity in benign and malignant cells. As part of this aim (Aim 1b) we will test whether BCL2 is a target gene of PAX8 and a direct mediator of PAX8’s anti apoptotic role in FTSEC and HGSC. I will then use expression profiling to suggest and validate additional mediators of PAX8’s activity, thereby defining additional serous determinants.
In Aim 2 I will reveal the genomic binding locations of PAX8 in benign, non-invasive and invasive carcinomas. Towards this aim we will use our unique genetically engineered mouse model of HGSC arising from the FTSEC. We will study PAX8 as a model to ask whether a transcription factor lineage marker, which is conserved throughout transformation, preserves its DNA binding profile, its target genes and its transcriptional regulatory network.
Taken together, the results generated in this study will allow better understanding of the role of PAX8 in FT transformation, and will clarify the role of a transcription factor lineage marker during transformation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
31096 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.