Obiettivo
"Nucleotide-binding domain, leucine-rich repeat-containing (NLR) proteins have emerged as central regulators of immunity and inflammation. Several NLRs form cytosolic multi-protein complexes termed inflammasomes in response to pathogen and damage- associated molecular patterns. We recently identified the NLRP6 inflammasome as a critical innate immune regulator of the intestinal microbiome, a diverse ecosystem whose poorly understood interactions with the host influence a multitude of physiological and pathological processes. We found that NLRP6 inflammasome disruption results in dramatic alterations in microbiome composition & function, in turn leading to auto-inflammation and a propensity to the development of metabolic syndrome. However, the basic mechanisms governing NLRP6 activation & regulation of host-microbiome interactions remain unknown. Using the NLRP6 system as a proof-of-principle model, and innovative robotic high-throughput modalities, gnotobiotics, metagenomics and multiple genetically altered mouse models we will decipher the codes comprising the host-microbiome communication network and factors initiating loss of homeostasis (dysbiosis). As part of our studies, we will (A) elucidate the host-derived microbiome recognition signaling pathway at its entirety, from its upstream activators to the downstream effector molecules controlling microbial ecology; (B) decipher the cell-specific mechanisms of NLRP6 regulation of the intestinal crypt niche; and (C) uncover mechanisms by which the innate immune arm regulates the composition and function of the gut commensal eco-system in health and disease. From a research perspective, deciphering the principles of NLRP6 signaling and its regulatory effects on host-microbiota interactions in health and disease will lead to a conceptual leap forward in our understanding of physiology and pathology. Concomitantly, it may generate a platform for microbiome-based personalized therapy against common idiopathic diseases."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.