Obiettivo
"There is a growing interest in exploiting surface tension and hydrodynamic forces for materials assembly of colloids and complex fluids. For instance, the capillarity-driven motion of colloidal particles can be used to assemble them into two-dimensional ordered structures to coat surfaces. Non-Newtonian viscoplastic fluids can be precisely placed to form spanning 3D micro-architectures. The morphology of blends or alloys can be finely controlled through the addition of solid particles that adsorb at fluid interfaces. These applications can have an enormous impact in emerging technologies for which the ERA is world leader, such as plastic electronics, advanced materials manufacturing, and tissue engineering.
These emerging applications call for radically new theoretical and numerical tools that take fluid mechanics into account. In this project, building on my previous research experiences in the continuum-level simulations of flows with suspended particles and interfacial phenomena, I propose simulation strategies for: i) multiphase fluid mixtures, whose phase distribution I propose to alter with the addition of field-responsive colloids; ii) viscoplastic drops, to be used as ""building blocks"" in 3D printing applications; iii) and anisotropic elasto-capillary colloidal interactions. Owing to my previous research on multiphase flows and capillary phenomena, often done in concert with experimentalists, I am uniquely prepared to tackle these practically untapped areas of research. I will also employ CIG funds to buy equipment and initiate a parallel experimental activity in my group. The proposed research will provide a guideline on flow phenomena for which very little is known, substantially enriching the toolkit available to experimentalists and practitioners. From a fundamental perspective, my studies will spur fundamental questions on how we can use hydrodynamic, capillary, and elastic stresses to manipulate the dynamics and structure of soft matter systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.