Obiettivo
The proposed research aims to understand written and spoken word comprehension via computational, behavioural, and electrophysiological (EEG/ERP) investigations.
Computational Investigations. I will develop improved connectionist models which capture the time-course of interactions among orthography, phonology, and semantics during word comprehension. These models will address key limitations of past work and make contact with additional methodologies (e.g. EEG). This will involve extending my connectionist models of written word comprehension and decision making (Armstrong, Joordens, & Plaut, 2009; Armstrong & Plaut, 2008) to include representations of spoken words activated by auditory input over time, and representations of written words activated by a visual input that arrives all at once. These models will be used to simulate performance in a popular task in the literature—lexical decision—and form a unified and explicit computational framework to capture a range of previously-reported behavioural and EEG/ERP effects. The emergent characteristics that arise when orthography, phonology, and semantics interact are predicted to address several criticisms of past models (e.g. absence of stage-like effects).
Behavioural/EEG Investigations. A secondary component of this project consists of behavioural investigations of visual and auditory lexical decision that will produce data against which the models can be compared. The main behavioural experiments will assess performance in adults. Pilot studies that include EEG recordings and child participants will assess the feasibility of extending the main study to these domains.
I will develop and release a public implementation of my empirically-validated models and data. These models will account for a broad range of existing effects, generate predictions for new experiments, and be readily extendable to related areas (e.g. language impairments, language learning).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.