Obiettivo
The AIDS pandemic has been a major challenge to global health for nearly three decades. According to current estimates, over 34 million people are still living with HIV worldwide. Although the introduction of antiretroviral therapy (HAART) has considerably reduced HIV-related mortality rates, HAART fails to achieve complete viral clearance and still raises drug toxicity and resistance issues. Besides advances in the treatment of HIV infection, numerous efforts have also been made on HIV prevention. However, despite extensive research, no prophylactic HIV vaccine has emerged to date. Consequently, topical microbicides have recently been improved as a solution to moderate HIV transmission but the clinical trials were globally unsatisfactory. As a consequence, innovative approaches to identify new anti-HIV molecules are critical.
Host defence peptides (HDPs) constitute an exciting class of drug candidates, especially because they are unlikely to induce drug resistance. HDPs constitute important components of the innate host defence against a broad spectrum of pathogens. To date, several natural biologically active HIV inhibitors have been characterized. However, systematic screens for naturally occurring anti-HIV peptides has been a major failure due to technical issues but also to a limited accessibility of fluids, tissues or organelles enriched in HDPs. Secretory granules are unique organelles in which secretory products are stored upon secretion. Secretory granules of neuroendocrine cells are particularly enriched in HDPs and therefore constitute an excellent model to screen new anti-HIV compounds. Here, we propose an innovative approach to identify new potent anti-HIV peptides, using the secretory granules of neuroendocrine cells as a model. Our long-term goal is to characterize the lead molecules as a prerequisite to the development of new anti-HIV components that can be used as an alternative to HAART or for the development of a new HIV microbicide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.