Obiettivo
The overall goal of this proposal is to explore the molecular basis of TRAIL-response in an aggressive brain cancer, Glioblastoma Multiforme (GBM), and identify new reagents that will augment the TRAIL response of GBMs. Tumor necrosis factor related apoptosis-inducing ligand (TRAIL), emerged as a prime candidate for cancer treatment due to its tumor-specificity, however its clinical success is likely limited by the innate or acquired resistance of some tumors to TRAIL. Dr. Bagci-Onder will address whether aberrant expression or activity of apoptotic program components is associated with TRAIL-resistance in GBMs. Specifically, she will address the role of a pro-apoptotic factor, harakiri (HRK), that she found to be significantly repressed in the TRAIL-resistant subpopulation of a primary GBM cell line. The potential role of this hitherto unstudied protein in GBM cell TRAIL response will be uncovered using expression analysis and functional assays in a large panel of GBM lines with varying TRAIL responses. Since multiple components of TRAIL signaling might be misregulated in TRAIL-resistant cells, Dr. Bagci-Onder will generate dual bioluminescent reporter systems of HRK and other TRAIL-associated factors, such as TRAIL receptors DR4/DR5; TRAIL signaling inhibitor proteins Flip, XIAP and Bcl-2 to assess gene expression changes. It is becoming evident that TRAIL-based combinatorial therapies with additional agents that can augment the TRAIL-response of tumors are more efficacious than using TRAIL alone. Using the novel reporter systems, Dr. Bagci-Onder will screen for novel TRAIL-sensitizing agents to identify potential TRAIL-sensitizers among FDA-approved chemicals. The function of these agents will be validated in mouse xenograft GBM models using neural stem cells as vehicles for TRAIL delivery. Together, this project will further the understanding of GBM biology and lead to potential clinical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.