Obiettivo
AESTHETICS OF DECOLONISATION will study artists, ideologies, and cultural imaginaries across the split political contexts of India and Pakistan. It will cover the climactic decades of decolonisation, from the exit of British rule and the partition of India and Pakistan in 1947 to a second partition and the War of Liberation in 1971 that splintered East Pakistan from West, forming the current Bangladesh. Retreating from this theatre of border conflict, war, displacement, and genocide, this project will instead foreground cultural governance, and artistic dialogues and negotiations, from the early post-colonial decades. It will focus on the new categories of ‘artist-bureaucrats’ and ‘artist-pedagogues’ from India, East and West Pakistan, and follow their trajectories through postwar global collaborative forums like the UNESCO, the Commonwealth, and post-Bandung Afro-Asian solidarities, and the Rockefeller and Ford Foundations, as well as the art worlds of the Eastern Bloc. It will ask new questions, disclose new archival material, and forge new analytical tools to connect ‘national’ and ‘vernacular’ artistic imaginaries to trans-national debates on universal and partisan art habitually steeped in Cold War rhetoric.
Developing interdisciplinary tools to read, merge, and juxtapose political and cultural modernities during decolonisation, AESTHETICS OF DECOLONISATION will raise the following questions: How can we conceptualise post-colonial art from South Asia as a ‘region’ beyond tense national frontiers? How can the national-vernacular-global triad be activated as a conceptual frame to map alternative geographies of twentieth-century artistic modernisms? How can new ‘non-Western’ art histories historicise the contemporary in Asian Cultural Studies? And finally, how can we develop cross-national analytical models that will connect the distinctly national narratives of post-colonial art from the Global South?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo teorie postcoloniali
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.