Obiettivo
The project I am presenting is meant to fulfill the ideals behind a Marie Curie CIG. In fact, while it has its solid roots in the studies I have conducted so far, in my PhD thesis and during my postdoctoral research period at Bern University (CH), it also possesses all the ingredients to integrate and complement the research interests and projects of my new research “home”, TU Delft (NL).
From a scientific point of view, the project represents a clear evolution of my research interests: moving from univariate shock models to the multivariate case means entering into a new exciting field of research, where just a few pioneering works are present.
Imagine a system subject to random shocks of random magnitude that can make it fail. Such a situation can be visualized as a skyscraper receiving one or more earthquake shakes: the building may collapse because of one single large stroke, or because of the cumulative effect of several weaker shakes, each one partially damaging its foundations until implosion. Other examples may be a firm suffering liquidity problems, or simply a bar of metal stressed with different random loadings. Shock models are meant to study these phenomena.
Most of the constructions available in the literature are univariate. This means that we often consider a single-component system subject to random shocks. Most of the times, also shocks are simply assumed to be of one single type (cumulative or extreme), even if some important exceptions are to be considered, as in the case of competing risk models.
The importance of the multivariate extension is linked to the several meaningful applications that multivariate shock models may have in risk analysis, when dealing with sets of defaults and interacting risks. An electrical grid subject to voltage spikes or a financial network are good examples.
My aim is to present both parametric and nonparametric models, using tools such as copulas and interacting urn models. Economic applications are expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.